K.I.S.A.
Karatedo International Shotokai Association
 

 



CONSIGLIO DEI MAESTRI “SHIHAN-KAI”


 

Lo Shihan-Kai è formato da tutte le cinture nere riconosciute e aderenti alla Federazione K.I.S.A. con il grado di 4. e 5. Dan.

Lo Shihan-kai è presieduto da un Presidente che supervisiona l’operato del Consiglio dei Maestri e sceglie i Maestri che in quell’anno, in funzione agli obbiettivi tecnici prestabiliti, dirigeranno i vari Stage.

Tutti i Maestri dello Shihan-kai hanno lo stesso diritto di voto. Il Presidente o Responsabile Tecnico dello Shihan-kai resta in carica quattro anni. Viene eletto dallo Shihan-kai stesso e deve avere il grado di 5. Dan. (massimo grado per la scuola Shotokai).

Nell’arco del quadriennio lo Shihan-kai ha potere di sospendere la carica di Presidente o Responsabile Tecnico ove se ne verificasse la necessità e comunque per validi motivi ed eleggerne uno nuovo.

 

Scopi e compiti dello SHIHAN-KAI

 

-Preparare il programma di studio annuale entro il mese di settembre.

-Programmare il calendario tecnico (nazionale e internazionale).

-Organizzare e pianificare la ricerca, l’evoluzione e gli obiettivi tecnici del Karate-Do Shotokai.

-Studiare eventuali altre discipline affini che possono arricchire la pratica del Karate-Do Shotokai.

-Preparare i programmi d’esame.

-Salvaguardare la comunicazione con il Consiglio delle Cinture Nere “Kuro-obi-kai”

-Preparare i futuri Insegnanti Tecnici della Federazione K.I.S.A.KARATEDO – International Shotokai Association

 

Lo Shihan-kai si riunisce in occasione dello Stage Internazionale estivo, durante i due seminari annuali per Cinture Nere e ogni qualvolta se ne presenti la necessità.

 

Oggi lo SHIHAN-KAI è così composto:

 

 

Rappresentanti per l'Italia

 


 

            GIORGIO VECCHIET- Direttore Tecnico dello Shihan-Kai KISA

Cintura Nera 5. Dan

 

  


Nasce a Cormons - Provincia di Gorizia, il 17.06.1956.

Nel 1969, all’età di quindici anni egli ha avuto il suo primo approccio alle Arti Marziali con il JUDO nella sua città di attuale residenza cioè TRIESTE.

 

Dopo un breve periodo di pratica del JUDO, decide di smettere in quanto si considera poco maturo. Nel frattempo però prepara il suo corpo – di costituzione minuta – ad affrontare nel futuro le Arti Marziali in modo più completo. A diciotto anni circa incomincia a praticare il KARATE-DO SHOTOKAI. All’epoca (1973) TRIESTE vantava solamente due scuole di KARATE-DO e la pratica dello SHOTOKAI non era così evoluta come oggi.

 

La sua intensa e convinta costanza giornaliera nei KEIKO lo porta a capire la ricchezza dello SHOTOKAI sotto tutti i suoi aspetti. Il suo primo incontro con il suo MAESTRO – SENSEI TETSUJI MURAKAMI – (responsabile in EUROPA dello stile SHOTOKAI ) risale al 1978 in Francia. Questo incontro segnerà la sua VIA nel KARATE-DO SHOTOKAI.

 

Nel 1981 apre, con l’aiuto di sua moglie, che è sempre stata vicina nella sua ricerca, la sua scuola chiamata SUISHIN-KAN – La Scuola dello Spirito Puro – nome datogli dal suo Maestro.

La pratica inizialmente si svolgeva nelle scuole pubbliche.

Contemporaneamente persegue intensamente l’insegnamento del Maestro Murakami e nel 1986 riesce a realizzare un sogno ed aprire il proprio DOJO SUISHIN-KAN che a parere di molti, fra cui anche esperti giapponesi, rappresenta il tradizionale DOJO giapponese.



Nello stesso anno il Maestro Murakami riesce, anche lui a realizzare un suo sogno, e organizza un viaggio in Giappone con una rappresentanza Europea di praticanti SHOTOKAI. Giorgio Vecchiet viene scelto dal Sensei Murakami per dimostrare e rappresentare lo SHOTOKAI europeo con un KATA, davanti ai massimi esperti giapponese del Dojo Fujitsu.

Nonostante la sua salute già precaria, il Sensei Murakami fa conoscere lo SHOTOKAI giapponese a Giorgio Vecchiet e questo importante appuntamento segnerà l’ultima dimostrazione in karategi del suo Maestro.

 

Il 24 gennaio 1987 muore il suo Maestro, all’età di sessanta anni per un tumore ai polmoni e con non poche sofferenze. La perdita del Maestro Murakami scuote molto Giorgio Vecchiet, ma nello stesso tempo rafforza ancora di più la sua convinzione per studiare l’evoluzione dello SHOTOKAI.

 

Per volontà del Maestro Murakami lo SHOTOKAI in Europa rimane senza guida.

 

Si formano inevitabilmente diversi gruppi in tutta Europa, fra cui il gruppo che rappresenta oggi Giorgio Vecchiet assieme ad altri Maestri italiani e stranieri.

 

Giorgio Vecchiet persegue imperterrito l’insegnamento dl Maestro Murakami, dirigendo Stage in Europa e cercando di sviluppare il KARATE-DO SHOTOKAI  nella VIA prescelta. Dopo 29 anni di insegnamento nel suo Dojo SUISHIN-KAN a Trieste e dopo 34 anni d'insegnamento totale, egli è attorniato oggi da molte cinture nere e da numerosi praticanti adulti, adolescenti e bambini che studiano la VIA dello SHOTOKAI assieme a lui.

Nel 2012 ricevere la certificazione di Operatore di Karate Adattato per Abili Diversamente dalla FIK, e patrocinato dal Senato della Repubblica Italiana.

Nel 2015 ottiene direttamente il grado di 2. Dan di Iaijutsu nello stile del Ryu Shin Shochi Ryu, dopo avere ricercato e studiato a fondo e con costanza lo stile di Iaijutsu più adatto alla pratica del Karate Do Shotokai.


 

 

 

 



 

 Shihan Dario Lonza – Coordinatore Tecnico

Cintura nera 5. Dan


Sono nato a Trieste il 30.03.1959.

Nel mese di novembre 1975 inizio l’attività presso la TORA NO KAI diretta dal Maestro Savino Mileto

Mi avvicino al  Karate casualmente, per curiosità e  non per interesse specifico verso  questo sport da me poco conosciuto. La palestra dove mi alleno pratica lo stile Shotokai.

Il 12.04.1976 passo cintura GIALLA. Il 3 settembre dello stesso anno passo cintura ARANCIONE.

Prima dell’allenamento, in attesa di entrare in palestra, ci si riscalda nell’atrio della scuola sul pavimento in marmo che d’inverno non è troppo confortevole. Pratico volentieri perché, diversamente da altri stili della stessa disciplina, i movimenti sono  più veloci, fluidi e apprezzo la  mancanza di agonismo presente invece  in  altre scuole. La serietà della  pratica e l’applicazione  del Budo  secondo le regole del maestro Murakami, mi affascinano particolarmente e, pur essendo gli allenamenti duri e faticosi,  continuo con assiduità.

Il 28  1977faccio l’esame per la cintura VERDE. Il 02.06.1978 passo cintura BLU. Il 3.01.1980 cintura MARRONE-

Nel mese di Febbraio dello stesso anno inizio l’attività con il Maestro Giorgio Vecchiet

La prematura scomparsa  del M. Murakami e i segnali sempre più insistenti da parte del M. Mileto di voler modificare  lo stile, inducono un allievo anziano della scuola a lasciare la TORA NO KAI ed iniziare ad allenarsi per conto proprio con l’intento di non lasciarsi influenzare dalle “mode” del momento e di non abbandonare le origini dello stile Shotokai.

Giorgio Vecchiet mi chiede di praticare sotto la sua guida. Accetto e per un periodo ci alleniamo insieme in un piccolo garage in una casa alla periferia di Trieste.



E’ un periodo molto intenso ed anche se lo spazio è  veramente esiguo (eseguire i kata è particolarmente arduo) ci si allena spesso e le mie conoscenze vanno man mano progredendo mantenendo, anzi rafforzando grazie all’esperienza di chi mi guida, la filosofia e la tecnica del karate tradizionale.

All’inizio del 1981, interrompo attività con il Maestro Giorgio Vecchiet. Altri impegni mi portano a sospendere la pratica.

Nel mese di Novembre 1987 inizio attività  presso la  SUISHIN-KAN diretta dal  Maestro Giorgio Vecchiet

Riprendo contatti con  il M. Vecchiet che da poco ha aperto il proprio Dojo in v.Valmaura. Per me è una grande gioia ricominciare con sotto la sua guida.

L’8 OTTOBRE 1989 passo cintura NERA 1° DAN. E’ una prova  particolarmente dura preceduta da diversi mesi di allenamenti giornalieri sia in dojo che all’aria aperta e con i suoi  20 Kata Taikyoku Shodan eseguiti il primo giorno dello stage  solo per poter accedere all’esame. Tanto è impegnativo l’esame, tanta è la contentezza  e la soddisfazione quando il Maestro mi consegna la tanto sognata  cintura nera.

Il 26.07.1993 passo cintura NERA 2° DAN. Un anno dopo faccio e riesco al 3. Dan di Cintura Nera

Il 24.07.2003 passo cintura NERA 4° DAN

ANNO 2005 28 LUGLIO nasce la nuova federazione fondata dal M.Vecchiet e dalla presidente P.Claut

Dopo tanti anni passati nell’ambito della Federazione IKDS che lo ha visto tra i membri fondatori, con particolare sacrificio ma grande senso di responsabilità, il M.Vecchiet decide di proporre all’assemblea una nuova organizzazione della Commissione Tecnica necessaria a salvaguardare lo stile Shotokai del M.Murakami.

Nasce contestualmente una nuova Federazione alla quale  sono ben lieto  di aderire sicuro che l’esperienza e la dedizione del nostro Maestro darà nuovo e forte stimolo alla pratica del Karate. 

 Il 3 febbraio 2013 ho conseguito, all’occasione dello Stage commemorativo per il 26. anno della scomparsa del Maestro Tetsuji Murakami a Trieste, il grado di 5. Dan.

 

 


Rappresentante per la Serbia

 

 











SAFET GANIBEGOVIC - Coordinatore Tecnico dello Shihan-Kai KISA

Cintura Nera 5. Dan


 Safet Ganibegovic è nato il 25.12.1953 a Vrazic nel Comune di Sipovo in Bosnia e Erzegovina.

Egli ha terminato le scuole elementari a Sipovo, proseguendo i suoi studi a Belgrado.

Egli ha iniziato la pratica del Karatedo nel mese di settembre 1974. Il suo primo insegnante è stato Borko Jovanovic. Nello stesso anno di inizio della sua pratica , egli ha conosciuto il Maestro Tetsuji Murakami

in occasione di uno Stage che il Sensei Murakami dirigeva a Belgrado. Da quel momento fino alla sua morte sono rimasti sempre in contatto.

Egli ha progredito molto velocemente nel Karate fino a sostituire il suo insegnante Borko Jovanovic  durante gli allenamenti.

Il suo insegnante è partito per il servizio militare, poi si è trasferito definitivamente in America pertanto Safet Ganibegovic è rimasto fino ad oggi nella città di Belgrado a trasmettere lo Shotokai.

 



Rappresentante per la Germania

















STEFAN HOLL - Coordinatore Tecnico dello Shihan-kai KISA

Cinture Nera 4. Dan