PROGRAMMA TECNICO D’ESAME
dal 6. Kyu al 5. Dan
Il presente “Programma Tecnico d’ esame” non è da considerarsi né esauriente né definitivo, in considerazione di quanto segue:
“Il Karate-Do è un cammino eternamente incompiuto; deve
evolvere e progredire senza sosta, grazie agli sforzi
di tutti i praticanti”
Shigeru Egami
NOTE PRELIMINARI
Iscrizione all’esame
Possono presentarsi all’esame tutti gli allievi iscritti alla K.I.S.A. Essi devono seguire regolarmente l’insegnamento di un Maestro K.I.S.A. che gli consiglierà di iscriversi all’esame.
I casi particolari saranno preventivamente esaminati dalla Commissione d’esame della K.I.S.A.
Tutti i praticanti che hanno acquisito il grado di (DAN) al di fuori della K.I.S.A., dovranno confermarlo davanti alla Commissione d’esame della K.I.S.A.
Presentazione all’esame
Durante l’esame il candidato si asterrà da qualsiasi domanda superflua e commento. Egli si presenterà con correttezza e umiltà. Il primo saluto verrà fatto verso la Commissione Tecnica, di seguito il candidato saluterà il Dojo e/o partner. A conclusione dell’esame, questi saluti vengono invertiti. Nell’attesa si dovrà mantenere un atteggiamento rispettoso nella posizione seduta di Seiza o Agura.
La concentrazione
Ogni singola tecnica e ogni gruppo di tecniche sarà preceduto da un ben determinato tempo di concentrazione. I movimenti non saranno mai eseguiti in modo meccanico.
La scioltezza
Tutte le tecniche saranno eseguite con la massima fluidità e ampiezza. I praticanti dovranno fare attenzione a non confondere la scioltezza con la mollezza e la sincerità con l’aggressività.
Kumite “ La ricerca dell’ irimi”
Ricerca a presentire il movimento del partner, ad anticipare al posto di reagire, ciò è fondamentale e esigibile a tutti i livelli.
I kata
La velocità d’esecuzione sarà sempre subordinata al rispetto dell’esecuzione formale del kata.
Ogni tecnica deve essere portata a termine con la massima ampiezza: una sensazione d’armonia e di potenza deve sprigionarsi dai movimenti “ grandi” e naturali.
Il ritmo proprio ad ogni kata sarà rispettato evitando qualsiasi tipo di contrazione e blocco del corpo.
Il kihon
Saranno richieste tutte le tecniche singole e concatenate comprese nei kata studiati per il grado di presentazione.
Il principiante inizia con il grado di
6.KYU
( cintura bianca )
Per l’ottenimento del grado di:


KATA
TAIKIOKU SHODAN
HEIAN SHODAN
KIHON
Oi tsuki, mae geri più le quattro difese fondamentali
IPPON KUMITE
I due partner si posizionano a grande distanza: Tori si prepara in zenkutsu dachi; Uke effettua la difesa corrispondente partendo dalla posizione hachiji dachi.
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno imposto fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
HEIAN SHODAN
HEIAN NIDAN
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate contenute in questi tre kata; mae geri e oi tsuki (dalla stessa parte), yoko-geri dalla posizione zenkutsu dachi eseguito lateralmente.
IPPON KUMITE
I due partner si posizionano ad una distanza normale di combattimento; Uke effettua le differenti difese fondamentali corrispondenti alle differenti tecniche annunciate con contrattacco e partendo dalla posizione Hachiji-dachi.
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno imposto fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
HEIAN SHODAN
HEIAN NIDAN
HEIAN SANDAN
BUNKAI
Tutte le tecniche incontrate in questi kata devono essere dimostrate con il partner.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate contenute in questi quattro kata con le principali forme di spostamento; mae geri e yoko geri abbinate a tecniche di braccia.
KUMITE
Irimi su oi tsuki (partendo da hachiji dachi, senza difesa). Ippon kumite (stesso piede in avanti) e gyaku hammi (con posizioni invertite).
KIHON MIDARE
Tori alterna sempre oi tsuki destro e sinistro; Uke effettua yori ashi, schiva dall’interno o dall’esterno e gira sul piede avanti (mae tai sabaki).
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
HEIAN SHODAN
HEIAN NIDAN
HEIAN SANDAN
HEIAN YODAN
HEIAN GODAN
BUNKAI
Tutte le tecniche incontrate in questi kata devono essere dimostrate con partner.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate contenute nei precedenti passaggi e mawashi geri.
KIHON MIDARE
Tori alterna sempre oi tsuki destro e sinistro; Uke effettua yori ashi, schiva dall’interno o dall’esterno e gira sul piede avanti (mae tai sabaki). Con la possibilità di cambiare l’attacco oi tsuki.
IPPON KUMITE
Irimi su oi tsuki (partendo da hachiji dachi, senza difesa).
-
•Ippon kumite in hai hammi (stesso piede in avanti) e gyaku hammi (con posizioni invertite).
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
I CINQUE HEIAN
BASSAI DAI
TEKKI-SHODAN
BUNKAI
Tutte le tecniche incontrate in questi kata devono essere dimostrate con il partner.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate contenute nei precedenti passaggi e ushiro geri.
Per esempio:
gyaku uchi uke/ mae geri/ gyaku tsuki, mae geri/ yoko geri/ mawashi geri, mae geri/ushiro geri.
gedan barai e jodan shuto barai con yori ashi seguito da oi tsuki o mae geri, kizami tsuki, gyaku tsuki.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate contenute nei precedenti passaggi e mawashi geri.
KIHON MIDARE
Su tutti gli attacchi (oi tsuki, mae geri…) che permettono una schivata verso l’interno o verso l’esterno di questi, Uke gira eseguendo mae, uchi o soto tai sabaki.
IPPON KUMITE
Irimi su oi tsuki (partendo da hachiji dachi, senza difesa).
-
•Ippon kumite in hai hammi (stesso piede in avanti) e gyaku hammi (con posizioni invertite).
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
I CINQUE HEIAN
BASSAI DAI
BASSAI-SHO
TEKKI-SHODAN
KANKU-DAI
JION
BUNKAI
Tutte le tecniche incontrate in questi kata devono essere dimostrate con partner.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate contenute nei precedenti passaggi. Mae geri, yoko geri, ushiro geri, mawashi geri.
KUMITE
Ippon kumite Ju ippon kumite
Kihon midare
Su tutti gli attacchi ( oi tsuki, mae geri... ) che permettono una schivata verso l’ interno o verso l’ esterno di questi, Uke gira eseguendo mae, uchi o soto tai sabaki. Possibilità di eseguirlo con due partner.
NB: Potrà essere richiesto da parte dalla Commissione esaminatrice la spiegazione teorico/pratica di una qualsiasi tecnica o Kata riguardante le tecniche precedentemente scritte.
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
I CINQUE HEIAN
BASSAI DAI
BASSAI-SHO
KANKU-DAI
KANKU-SHO
TEKKI-SHODAN
TEKKI-NIDAN
JION
JUTTE
EMPI
HANGETSU
BUNKAI
Tutte le tecniche incontrate in questi Kata.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate che troviamo nei Kata che sono state studiate oltre al Kihon dei precedenti passaggi.
KUMITE
Ippon kumite Ju ippon kumite
Midare
Con due o più partner posti in direzioni diverse.
NB: Potrà essere chiesto da parte della commissione esaminatrice la spiegazione teorico/pratica di una qualsiasi tecnica o kata riguardante le tecniche precedentemente scritte.
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
I CINQUE HEIAN
BASSAI DAI
BASSAI-SHO
KANKU-DAI
KANKU-SHO
TEKKI-SHODAN
TEKKI-NIDAN
TEKKI-SANDAN
JION
JIIN
JUTTE
EMPI
HANGETSU
GANKAKU
BUNKAI
Tutte le tecniche incontrate in questi kata.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate che troviamo nei Kata e che sono state studiate oltre al Kihon dei precedenti passaggi.
KUMITE
Ippon kumite Ju ippon kumite
Midare
Con due o più partner posti in direzioni diverse.
NB: Potrà essere chiesto da parte della commissione esaminatrice la spiegazione teorico/pratica di una qualsiasi tecnica o Kata riguardante le tecniche precedentemente scritte.
Per l’ottenimento del grado di:

KATA

TOKUI KATA + uno fra i seguenti:
TAIKYOKU SHODAN
I CINQUE HEIAN
BASSAI DAI
BASSAI-SHO
KANKU-DAI
KANKU-SHO
TEKKI-SHODAN
TEKKI-NIDAN
TEKKI-SANDAN
JION
JIIN
JUTTE
EMPI
HANGETSU
GANKAKU
MEIKYO
NIJU SHI HO
SOCHIN
BUNKAI
Tutte le tecniche incontrate in questi Kata.
KIHON
Tutte le tecniche singole e concatenate che troviamo nei Kata e che sono state studiate oltre al Kihon dei precedenti passaggi.
TOKUI WAZA
(tecniche preferite)
KUMITE
MIDARE
NB: Potrà essere chiesto da parte della commissione esaminatrice la spiegazione teorico/pratica di una qualsiasi tecnica o Kata riguardante le tecniche precedentemente scritte.

Nell’ambito della Federazione K.I.S.A. il 5. Dan è il grado più alto.

Esso viene riconosciuto, dallo SHIHAN-KAI e KUROBI-KAI della K.I.S.A., ad una persona che ha consacrato una buona parte della sua vita, allo sviluppo del KARATE-DO ed alla ricerca tecnica e spirituale, in particolare nell’ambito dell’organizzazione K.I.S.A.
LO SHIHAN-KAI
GIORGIO VECCHIET SAFET GANIBEGOVIC
V. Arturo Rietti, 10 Lipovacki Put, 64/b
34139 TRIESTE 11460 Barajevo BEOGRAD
ITALIA SERBIA
DARIO LONZA STEFAN HOLL
Strada del Friuli, 222/4 Bellenbush 42
34100 TRIESTE 42327 WUPPERTAL
ITALIA Germany