LE ARMI BIANCHE SHOTOKAI
La pratica delle armi bianche nella K.I.S.A. è complementare alla pratica del Karatedo Shotokai.
IL BO (bastone lungo)
L' apprendimento delle armi bianche inizia con il BO, bastone di legno lungo 182 cm. Il BO viene considerato come il padre delle armi bianche. La pratica del BO nella forma Shotokai è costituita da movimenti molto ampi, l'arma viene fatta sempre scivolare nelle mani utilizzando tutta la sua potenziale lunghezza. E' un ottimo esercizio e addestramento per il nostro corpo che è obbligato ad aprirsi ed estendersi. Si migliora la scioltezza articolare delle spalle e la coordinazione, essendo una pratica simmetrica. Il BO stimola molto l'energia interna rafforzando il nostro corpo.
I Kata praticati con il BO sono:
INO-KATA
SUE IOSHI-NO-KON
MATSUKASE-NO-KON -
La lancia giapponese - lo YARI -
Lo Yari giapponese è un'arma molto interessante, il suo utilizzo è simile a quello del Bo. I movimenti vengono eseguiti con l'intento di tagliare, trafiggere o colpire. Noi lo pratichiamo in modo fluido e ampio, una peculiarità tipica della scuola Shotokai.
Il Kata praticato:
YARI-KATA
Il TETSU-BO (barra di ferro)
Il TETSU-BO consiste in una barra di ferro della lunghezza di 120/130 cm e dal peso di 5/6 kg. Eseguiamo normalmente esercizi ginnici uniti a tecniche del BO tradizionale. Il suo utilizzo rafforza la muscolatura del corpo, è da evitare l'uso eccessivo per salvaguardare le articolazioni delle spalle, gomiti e polsi.
Gli OLISI (coppia di bastoni corti filippini)
Gli OLISI - coppia di bastoni corti filippini - sono fatti in bambù, molto leggeri ma resistenti. Il loro utilizzo prevede un'alta velocità in quanto la loro efficacia è determinata da questa ultima. Con gli OLISI che possono essere praticati a coppie o singolarmente troviamo anche tecniche di immobilizzazione che rendono completo il loro studio.
L'HAMBO - bastone corto
L'HAMBO - bastone corto della lunghezza di 90 cm - è un'arma molto particolare in quanto la sua applicazione prevede colpi di dissuasione ma soprattutto tecniche di immobilizzazione con leve sulle articolazioni di tutto il corpo.
Il BOKUTO - spada giapponese in legno
Il BOKUTO - spada giapponese in legno - è una bellissima arma che offre sensazioni molto interessanti. La K.I.S.A sta codificando una serie di KATA che ricreano situazioni di combattimento con uno o più avversari.
IAIDO l'Arte dell'estrazione della KATANA
Nel contesto della pratica del BOKUTO la K.I.S.A. si sta avvicinando allo studio della pratica dello IAIDO che è l'Arte dell'estrazione della KATANA - la tradizionale e mitica spada giapponese famosa per la sua efficacia nel taglio. In questa pratica il contatto che noi abbiamo con l'arma non è l'elemento naturale del legno ma bensì l'acciaio della spada e le sensazioni sono interessanti nel movimento e nel padroneggiare un'arma che ha un suo peso importante e viene normalmente utilizzata con due mani. La K.I.S.A. è attratta dallo studio delle Armi Bianche perchè crede possano essere anche di aiuto nella comprensione del KARATE-DO SHOTOKAI stesso, praticando con le caratteristiche SHOTOKAI e cioè alimentando il movimento con la totalità del corpo, lasciando che la fluidità fuoriesca determinando la sua efficacia. Da alcuni anni abbiamo abbracciato la scuola di Iai-jutsu RYUSHIN SHOUCHI RYU del Soke Yahagi Kunikazu Sensei, capo scuola mondiale, per la sua fluidità , per lo studio dell’Irimi e perchè lascia una certa personalizzazione. Il nostro stile di Karate-Do “SHOTOKAI” ha delle peculiarità che abbiamo ritrovato in questa Scuola di Spada. Nella veste del Maestro Giorgio Vecchiet direttore Tecnico della K.I.S.A. ,lo Ryushin viene praticato regolarmente nei vari Dojo KISA e attualmente il Maestro Giorgio vecchiet ricopre la carica di presidente dello R.S.R.E. (Ryushin Shouchi Ryu Europe) e a conseguito il grado d'insegnamento: Renshi - 4. Dan